Aromaterapia in canile

aromaterapia-e-canili

L’aromaterapia in canile è qualcosa che può essere molto utile ai cani qui ospitati. Li può aiutare a sopportare meglio la situazione in cui vivono. Perché nonostante l’impegno di tanti operatori di canile di volontari, ansia e stress possono essere all’ordine del giorno per i cani che passano la loro vita in questo ambiente.

Gli oli essenziali possono supportare i cani nell’affrontare le emozioni negative che spesso prevalgono, a causa delle condizioni di vita, esperienze passate, traumi e delle limitazioni che possono caratterizzare la loro vita.

C’è ovviamente una distinzione importante da fare: non tutti i canili sono uguali. E, in generale, posso dire che quelli che accettano l’aromaterapia per far stare meglio i loro ospiti sono ambienti più sereni, dove anche il benessere emotivo dei loro ospiti è messo sullo stesso piano del benessere fisico.

L’aromaterapia diventa per i cani ospiti in canile un prezioso strumento, una boccata d’aria per alleggerire le emozioni negative e diffondere quelle più positive.

Benefici dell’aromaterapia nei canili

Uno dei principali benefici dell’aromaterapia nei canili è la capacità di ridurre lo stress e l’ansia nei cani. Soprattutto per quei cani che hanno vissuto un trauma, come essere stati abbandonati o aver vissuto in condizioni estremamente privative.

Per alcuni di loro, finire in canile rappresenta il primo passo verso una vita migliore. Ma il non avere la possibilità di spiegare questo evento al cane, per lui risulta spesso un essere catapultato in un ambiente che non gli appartiene e che difficilmente risulta essere accogliente ai suoi occhi.

Oltre ad ansia e stress, per esperienza personale, posso dirvi che anche la paura e la necessità di sentirsi protetti è qualcosa che i cani cercano. Perché il canile spaventa, li lascia senza punti fermi, senza protezione, vulnerabili agli eventi quotidiani che scandiscono la loro vita in canile.

Eventi anche semplici e di routine, ma a cui, qualcuno di loro, fa un’enorme fatica ad abituarsi. Ed è qui che possono entrare in gioco gli oli essenziali con le loro azioni calmanti e rilassanti.

L’azione degli oli essenziali è estremamente profonda e, una volta che le molecole di olio essenziale viene inalato dal cane, favorisce il rilascio di ormoni di rilassamento. Aiutando allo stesso tempo a ridurre la produzione di cortisolo, l’ormone dello stress. Ed è per questo che i cani riescono a sentirsi più sicuri e di conseguenza a relazionarsi in maniera più calma e rilassata con il mondo esterno.

In più, oltre a ridurre lo stress, l’aromaterapia può contribuire al miglioramento del benessere generale dei cani. Alcuni oli essenziali possiedono proprietà antimicrobiche e antinfiammatorie che possono supportare il sistema immunitario e promuovere la salute fisica.

E dato che la parte fisica è strettamente correlata a quella emotiva, nel momento in cui una migliora, anche l’altra può migliorare di conseguenza. Portando il cane a provare un benessere generale maggiore.

Da ultimo, l’aromaterapia gioca un ruolo fondamentale nell’adattamento dei cani al nuovo ambiente del canile. L’adattamento a un nuovo ambiente può essere particolarmente difficile per quei cani che hanno vissuto in una casa per lungo tempo prima di arrivare in canile. L’aromaterapia può svolgere un ruolo cruciale nel facilitare questo processo di adattamento. Soprattutto per i cani anziani, quelli più vulnerabili e fragili di fronte ai cambiamenti.

Gli oli essenziali più efficaci per i cani

In realtà non ci sono oli essenziali in generale più efficaci di altri. È sempre tutto correlato al problema del cane e quindi all’olio più efficace per quel cane, per quel problema. Ma, volendo trovare un olio essenziale che possa aiutare un po’ tutti, possiamo giocare il jolly: la lavanda.

La lavanda è uno degli oli essenziali più utilizzati per il suo potente effetto calmante. È anche il più studiato, e per questo può essere utilizzato con maggiore efficacia e sicurezza del risultato che può portare. È un olio essenziale molto efficace nel ridurre l’ansia e promuovere il rilassamento.

La camomilla è un altro olio essenziale noto per le sue proprietà rilassanti. Può essere particolarmente utile per i cani che soffrono di ansia o che hanno vissuto un trauma nel momento in cui sono stati accolti in canile. La camomilla è un potente calmante, infonde una forte serenità e aiuta a superare i ricordi traumatici che possono avere toccato la mente e segnato la vita di un cane.

L’incenso è conosciuto per le sue proprietà antinfiammatorie e immunostimolanti. È utile per migliorare la salute generale e rafforzare il sistema immunitario. Ma è anche estremamente efficace in quelle situazioni in cui la paura risulta essere l’emozione predominante nel cane. riesce a infondere calma e a placare quel senso di paura che tende a paralizzare il cane e a tenerlo sulla difensiva.

L’elenco potrebbe continuare, in base a ciò di cui ha effettivamente bisogno ogni singolo cane ospite del canile: sentirsi protetto, sentirsi accettato, superare la paura, lenire l’ansia, la diffidenza nei confronti dell’uomo. Ci sono oli essenziali che possono andare a lavorare nello specifico per ogni emozione negativa.

Ma anziché parlare dei singoli oli essenziali che possono avere un effetto positivo per specifici problemi che vivono certi cani, vediamo invece come utilizzarli per massimizzare il beneficio per tutti gli ospiti del canile, in totale sicurezza.

Come utilizzare l’aromaterapia in canile

Ci sono diversi metodi per utilizzare gli oli essenziali in canile.

Il mio approccio personale è quello di lavorare con un cane alla volta, in modo da capire direttamente da lui o lei quali sono le sue necessità, le difficoltà maggiori che sta vivendo e che olio essenziale può essere più efficace nel suo caso.

Questo diventa un lavoro molto lungo e minuzioso, che può avere i suoi limiti. In primo luogo, il fatto che spesso sono più persone che si occupano, a turno, di uno stesso cane. Di conseguenza ci potrebbero essere dei feedback contrastanti tra una sessione e l’altra.

Inoltre, il risultato cercato potrebbe arrivare in tempi più lunghi. Proprio perché viene a mancare la parte di relazione e comportamentale coerente e mirata, che si ha nel momento in cui ci sono sempre le stesse persone che si occupano e si relazionano col cane. Però gli oli essenziali agiscono e la loro parte la fanno.

Con questo approccio ho potuto lavorare in due canili, con risultati positivi sul benessere generale dei cani coinvolti. Migliorando la relazione e l’interazione con i volontari e in alcuni casi anche facilitando l’adozione. Anche se i limiti citati poco sopra, si sono fatti sentire nel lavoro con questi cani.

Esiste un’altra possibilità ed è quella di utilizzare dei diffusori, che permettono di diffondere gli oli essenziali in ampi spazi del canile. Ci sono diversi studi fatti con gli oli essenziali in diffusione che hanno dimostrato l’efficacia nel ridurre i livelli di stress e calmare i cani ospiti.

Personalmente, non ho dati in merito. Ma quello che posso suggerire è di pensare di mettere in diffusione il nostro jolly: l’olio essenziale di lavanda, per un periodo limitato di tempo in zone del canile che possano essere ben areate.

Questo per due ragioni:

  • la lavanda è uno degli oli essenziali più testati e sicuri, usando questo riducete enormemente i rischi di effetti collaterali;
  • se un cane non ama l’olio essenziali di lavanda, diffonderlo in zona areata, gli permette di essere immerso in questo olio essenziale in maniera minore e più tollerabile da parte sua. 

Il tempo di diffusione dovrebbe essere dell’ordine di 15-20 minuti al giorno, 3-4 volte a settimana. Così da evitare una possibile sovraesposizione agli oli essenziali e i relativi effetti collaterali negativi. Fondamentale è però monitorare il comportamento dei cani sia durante la diffusione dell’olio essenziale che nel tempo successivo all’esposizione all’olio stesso. E fare un confronto con il comportamento dei giorni in cui l’olio essenziale non viene diffuso.

È importante saper evidenziare segnali di rilassamento da parte dei cani o eventuale irritazione. Perché sì, se l’olio essenziale di lavanda non è quello adatto o necessario a un certo cane, la sua reazione potrebbe essere un peggioramento del comportamento anziché un miglioramento. Quindi sarà più nervoso e irritabile invece che più calmo.

È per questo che è basilare osservare sempre come rispondono i cani agli oli essenziali.

Inoltre, alcuni oli essenziali possono essere tossici per i cani, per questo l’unico olio essenziale che mi sento di suggerire di diffondere in canile è quello di lavanda. L’unico che garantisce un’elevata sicurezza, anche se non è totale.

Aromaterapia in canile: studi condotti

Sono stati condotti diversi studi sull’uso dell’aromaterapia in canile. E tutti hanno dato risultati positivi.

Ad esempio, un canile in Inghilterra ha riportato una significativa riduzione del livello di stress nei cani dopo l’introduzione della diffusione di oli essenziali di lavanda e camomilla. I volontari hanno notato un miglioramento nel comportamento dei cani, che si mostravano più calmi e meno ansiosi. Un altro studio condotto in un canile negli Stati Uniti ha evidenziato che l’uso di oli essenziali ha ridotto il tempo necessario per l’adozione, in quanto i cani sembravano più rilassati e meno spaventati dai potenziali adottanti.

L’aromaterapia rappresenta una risorsa preziosa per migliorare il benessere dei cani nei canili. Riducendo lo stress, promuovendo il rilassamento e supportando la salute generale, gli oli essenziali possono fare una grande differenza nella qualità della vita dei nostri cani. È importante però utilizzare gli oli essenziali con attenzione, rispettando le precauzioni necessarie.

È possibile creare anche dei percorsi personalizzati e costruiti sulle difficoltà del singolo cane. Sono tanti gli oli essenziali che possono essere benefici per i cani in canile. Diventa un lavoro molto personale e individuale che andrebbe ad aiutare ogni singolo soggetto a lenire e sopportare meglio le emozioni negative che lo accompagnano nella sua permanenza in canile. E a rendere di conseguenza più semplice la sua adozione.

Se lavori in canile o sei volontario/a di canile e vorresti portare l’aromaterapia nel tuo canile, evita il fai da te, usa il form qui sotto per contattarmi. In modo da valutare insieme la soluzione migliore per i cani ospiti del tuo canile e di cui ti prendi cura. In modo che possa beneficiare davvero degli effetti positivi dell’aromaterapia per cani.

Se stai pensando di adottare un cucciolo o di accogliere in casa un cane adulto o ne hai appena adottato uno, ma hai dubbi o problemi in merito alla sua educazione, utilizza il modulo qui sotto per contattarmi. Sarò lieta di accompagnarti nella scelta dell’alimento più adatto per il tuo cane.