Cani in sovrappeso: cause, rischi e soluzioni per mantenerli in forma

cani-in-sovrappeso-cause-rischi-soluzioni-per-mantenerli-in-forma

Vedere cani in sovrappeso sta diventando sempre più frequente. È una problematica sempre più diffusa, ma allo stesso tempo spesso troppo sottovalutata dalle persone. Un cane in sovrappeso può sembrare semplicemente “ben nutrito”, ma in realtà l’eccesso di peso può compromettere la sua salute e ridurre significativamente la sua aspettativa di vita.

Capire perché un cane ingrassa, quali sono i rischi per la salute e come aiutarlo a mantenere un peso ideale è fondamentale per garantirgli una vita lunga e sana.

Perché il tuo cane è in sovrappeso? Le cause più comuni

Ci sono diverse ragioni per cui un cane ingrassa.

Le cause principali del sovrappeso nei cani includono:

  • alimentazione eccessiva;
  • mancanza di esercizio fisico;
  • fattori genetici;
  • patologie.

Uno degli errori più comuni dei proprietari è somministrare al cane pasti troppo abbondanti rispetto al suo fabbisogno giornaliero. Spesso si tende a dare porzioni eccessive di cibo o a concedere troppi spuntini fuori pasto. Perché si pensa che il cane abbia fame o, a volte, anche solo per lenire il nostro senso di colpa di non riuscire a dedicargli più tempo.

I cani ci inducono spesso in questo errore perché tendono a cercare di attirare la nostra attenzione, a volte anche solo per noia. E la nostra risposta ricade sul dare loro da mangiare invece che farci coinvolgere in attività e giochi con loro. Male interpretiamo la loro richiesta di attenzione. E loro, la maggior parte delle volte, non si tirano indietro di fronte alla nostra offerta di cibo.

Inoltre, alcuni alimenti destinati agli umani, come pane, biscotti o formaggi, sono poco adatti alla dieta di un cane.

Anche la mancanza di esercizio fisico è un fattore determinante. Un cane sedentario tende ad accumulare più grasso corporeo rispetto a uno che è regolarmente attivo.

A questi si aggiunge il fattore genetico può influenzare il fatto che il cane è in sovrappeso. Ci sono razze di cani più predisposte al mettere su chili di troppo come: Labrador, Golden Retriever, Bassotti o Beagle.

Questi cani tendono ad ingrassare più facilmente rispetto ad altre razze, rendendo ancora più importante monitorare la loro dieta e la loro attività fisica.

Infine, ci sono cause legate a specifiche patologie. Disturbi ormonali come l’ipotiroidismo o la sindrome di Cushing possono rallentare il metabolismo del cane e favorire l’aumento di peso. Se il tuo cane ingrassa improvvisamente senza apparente motivo, è d’obbligo consultare un veterinario per escludere eventuali problemi di salute.

I rischi per la salute di un cane in sovrappeso

Non dobbiamo poi escludere quelli che sono i rischi per la salute di un cane in sovrappeso. L’obesità nei cani non è solo una questione estetica. Il sovrappeso può causare numerosi problemi di salute per il cane, tra cui:

  • problemi articolari;
  • malattie cardiache;
  • ridotta aspettativa di vita.

Uno dei principali problemi associati al sovrappeso nei cani è l’aumento dello stress sulle articolazioni. Il peso in eccesso affatica le articolazioni e i legamenti, aumentando il rischio di artrosi e altre patologie articolari. Questo può tradursi in difficoltà nei movimenti, rigidità, fino ad arrivare all’incapacità di camminare normalmente.

Il secondo più importante rischio per la salute di un cane in sovrappeso interessa il sistema cardiovascolare. I cani in sovrappeso tendono a sviluppare ipertensione e altri problemi cardiaci, che possono ridurre la loro resistenza fisica e affaticarli facilmente anche dopo un minimo sforzo.

La conseguenza più eclatante è la riduzione dell’aspettativa di vita. Diversi studi veterinari hanno evidenziato che i cani in sovrappeso vivono meno rispetto a quelli che mantengono il loro peso forma. E spesso, vive peggio, proprio perché sviluppa e convive con patologie che non avrebbe sviluppato se il suo peso fosse stato controllato.

Come aiutare il tuo cane a perdere peso in modo sicuro

Se il tuo cane è in sovrappeso, è importante intervenire con un piano di dimagrimento equilibrato e sicuro per aiutarlo a perdere peso.

Ecco alcuni consigli per aiutarlo a ritrovare il suo peso forma:

  • consulta il veterinario: prima di iniziare qualsiasi programma di dimagrimento, è fondamentale ottenere una valutazione professionale che potrà sia valutare la condizione del cane, che suggerire una strategia adatta alle sue specifiche esigenze;
  • scegli una dieta bilanciata: diventa basilare scegliere alimenti che permettano al cane di ridurre le calorie pur mantenendo i nutrienti essenziali;
  • controlla le porzioni: misura attentamente le quantità di cibo e limita gli snack extra, o comunque, se hai dato degli snack extra, tienine conto nel momento dei pasti;
  • aumenta l’attività fisica: puoi aumentare gradualmente le passeggiate e introdurre sessioni di gioco per stimolare il movimento in modo divertente;
  • monitora regolarmente i suoi progressi, pesandolo periodicamente e adattando il piano secondo necessità.

Per i cani in sovrappeso non bisogna semplicemente ridurre le quantità di cibo in modo drastico, ma scegliere un’alimentazione bilanciata e a basso contenuto calorico.

L’esercizio fisico è un altro elemento chiave. Se il tuo cane è estremamente sedentario e particolarmente cicciottello, inizia con brevi passeggiate quotidiane e aumenta gradualmente la durata e l’intensità. Anche il gioco può essere un ottimo alleato, ma fai attenzione a utilizzare palline, frisbee o altri giochi per aiutare il tuo cane a bruciare calorie divertendosi, solo quando ha già ridotto un po’ del suo peso. Sui cani troppo in sovrappeso, il gioco potrebbe aumentare i rischi sia per il suo cuore che per le sue articolazioni.

Parti con del moto leggero, come delle passeggiate, per poi arrivare a fare attività gradualmente più intense. La gradualità e la pazienza sono la chiave del successo per aiutare il tuo cane a ritrovare il suo peso forma.

Come prevenire l’aumento di peso nel tuo cane

La prevenzione del sovrappeso è sempre la miglior strategia. Per evitare che il tuo cane ingrassi, è fondamentale adottare fin da subito uno stile di vita sano.

Prevenire è sempre meglio che curare. Per mantenere il tuo cane in forma:

  • scegli fin da subito cibi di alta qualità e adatti all’età, taglia e livello di attività del tuo cane, è essenziale per garantire il giusto apporto di nutrienti senza eccessi calorici;
  • fai in modo che il tuo cane svolga attività fisica regolare, come passeggiate, corse o giochi interattivi, con te o con altri cani. Anche se il cane non mostra segni di sovrappeso, mantenere una routine di esercizio quotidiano aiuta a prevenire l’accumulo di peso. Le passeggiate, le corse all’aperto e i giochi interattivi sono ottimi modi per mantenere il cane attivo e stimolato, sia fisicamente che mentalmente.
  • non cedere mai alla tentazione di dare al tuo cane cibi avanzati da tavola o comunque destinati agli umani, spesso sono molto ricchi di grassi e zuccheri;
  • segui un piano di visite regolari dal veterinario, così da monitorare sempre la salute generale del tuo cane e individuare precocemente eventuali problemi di peso.

Mantenendo queste buone abitudini, contribuirai a garantire al tuo cane una vita sana e attiva, riducendo il rischio di sovrappeso e le complicazioni ad esso associate.

Prendersi cura del peso del nostro cane è una responsabilità fondamentale. Con le giuste attenzioni, puoi garantire al tuo cane una vita più lunga, felice e soprattutto in salute.

Se stai pensando di adottare un cucciolo o di accogliere in casa un cane adulto o ne hai appena adottato uno, ma hai dubbi o problemi in merito alla sua educazione, utilizza il modulo qui sotto per contattarmi. Sarò lieta di accompagnarti nella scelta dell’alimento più adatto per il tuo cane.