Masticativi per cani: quali scegliere?

masticativi per cani quali scegliere

I masticativi per cani sono diventati elemento ormai sempre presente nelle case di tutti noi che conviviamo con un cane.

Rappresentato un momento di svago per i cani, aiutano a liberare serotonina ed endorfine e rendono più agevole la pulizia dei denti.

Hanno un apporto calorico limitato e se ne trovano di talmente tanti tipi e gusti, che ogni cane ha la possibilità di trovare la tipologia che riesce a soddisfare le sue esigenze.

Sembra inoltre che 10 minuti di masticazione corrispondano a 30 minuti di passeggiata. Per dare un’idea di quella che è la possibilità di distensione e rilassamento del cane grazie alla masticazione. È ovvio che la masticazione non può e non deve sostituire le uscite e l’attività con il cane.

A cosa servono i masticativi per cani

In generale i masticativi servono a:

  • favorire il rilassamento del cane;
  • ridurre i livelli di stress;
  • favorire il rilascio di serotonina (l’ormone del buonumore) e endorfine (riducono lo stress e favoriscono la percezione di felicità);
  • migliorare la qualità del sonno del cane;
  • tenere impegnato il cane su un’attività permessa, distraendolo da eventuali altre non permesse.

Possono quindi essere estremamente utili per favorire il rilassamento del cane in situazioni di tensione come un viaggio in macchina, essere lasciato da solo in casa, abituarsi ad un ambiente nuovo, accogliere un nuovo elemento o ospite in famiglia.

Ovviamente in caso di questa tipologia di malessere del cane, sarà necessario affiancare un percorso di educazione per arrivare alla soluzione del problema. In particolare se il problema del cane è quello di non riuscire a stare a casa da solo o di non essere in grado di affrontare un viaggio in macchina.

Sono inoltre utilissimi per indirizzare la masticazione del cucciolo in fase di cambio denti, quando morderebbero qualunque cosa. Orientandoli su un masticativo è possibile evitare che si accaniscano su mobili, piante o altri oggetti in casa.

Quali sono i migliori e quali da evitare

Di masticativi per cani ormai c’è l’imbarazzo della scelta. Dai vecchi e conosciutissimi ossi di pelle di bufalo a quelli più particolari come il latte di yak o il legno di erica. Ma quali sono i migliori?

La prima regola che io utilizzo per scegliere un buon masticativo è la lista degli ingredienti. Un masticativo naturale dovrebbe avere una lista di ingredienti molto corta. In teoria dovrebbe contenere l’unico ingrediente di cui è fatto quel masticativo.

La seconda regola è quella relativa alle modalità di produzione. I masticativi più naturali sono ottenuti per semplice essicamento della materia prima. Ma alcuni masticativi come le ossa di pelle di bufalo, vengono ottenute attraverso una procedura che prevede dei bagni in sostanze chimiche, per favorirne la conservazione. Infatti questi prodotti sembrano eterni, indistruttibili.

Stabilite queste due regole importanti per la scelta dei masticativi per il cane, c’è una terza regola importantissima da rispettare: il gusto del tuo cane.

Per quanto ci possano dire che un certo masticativo per cani è sicuramente migliore rispetto ad un altro ed è quello che dovremmo acquistare per il nostro cane, se al nostro cane non piace, non c’è niente da fare.

Quindi, tenendo conto anche e soprattutto delle preferenze del tuo cane, masticativi per cani che trovi in commercio che puoi aqcuistare per il tuo cane sono:

  • nerbo di bue;
  • orecchie di coniglio, maiale;
  • zampe di gallina;
  • zoccoli;
  • carne essiccata;
  • trippa;
  • trachea;
  • colli di pollo;
  • corno di cervo;
  • latte di yak;
  • radice di erica e legno di caffè.

Ne sto sicuramente dimenticando qualcuno, perché ormai la scelta è davvero vasta. Ma se tieni conto dei gusti del tuo cane, scegli prodotti che contengano indicativamente un solo ingrediente e vai su prodotti ottenuti in maniera naturale, potrai trovare i masticativi più adatti e più apprezzati dal tuo cane.

Io personalmente per la mia Julia scelgo nerbo di bue e pelle o carne essiccata, perché sono quelle che lei apprezza di più. Alcuni come il latte di yak, la radice di erica e il legno di caffè non li ho mai provati per varie ragioni. Tra cui il costo e il fatto che già ho visto che nei gusti di Julia la carne è quella che viene maggiormente apprezzata.

Quando è meglio dare il masticativo al cane?

Il momento migliore per dare il masticativo al cane, soprattutto se è la prima volta che glielo proponiamo o se gli proponiamo per la prima volta un masticativo nuovo, è un momento della giornata in cui possiamo verificare il suo gradimento verso quel masticativo e il suo comportamento con esso.

Infatti, in base a quanto il nostro cane sia abituato o meno a sgranocchiare masticativi, potrebbe essere meglio per lui prendere un masticativo più morbido se è poco abituato, per andare su uno più duro e impegnativo se è più abituato. E soprattutto se sappiamo che potrà apprezzare.

Se diamo un masticativo troppo duro a un cane non abituato, potremmo non ottenere l’azione rilassante e di svago del masticativo. Perché il cane non riesce a masticare ciò che gli abbiamo dato. Meglio quindi partire con qualcosa di più morbido e poi portarlo pian piano su qualcosa di più impegnativo.

Allo stesso modo, se ho un cane molto famelico, ma non abituato a masticare, potrei avere il rischio che ingoi il masticativo intero. Quindi, anche con lui è meglio fare un lavoro di progressione, in modo che impari a masticare ciò che gli viene offerto, partendo da qualcosa di più morbido per arrivare in sicurezza ai masticativi più impegnativi.

A parte i momenti particolari accennati a inizio articolo, come nel caso di problemi con la macchina, nello stare a casa da solo o per aiutarlo ad abituarsi ad un ambiente nuovo, i momenti ideali per dare un masticativo al cane sono:

  • a metà giornata, come spezza noia tra un’attività e l’altra;
  • dopo una passeggiata particolarmente breve a causa di maltempo o altre problematiche che ci hanno impedito di fargli fare la sua normale attività fisica;
  • dopo giochi, sport e attività per permettergli di rilassarsi a seguito dell’intensa attività fisica;
  • nei momenti in cui non abbiamo la possibilità di dedicarci a lui, come quando siamo impegnati con le pulizie di casa o attività lavorative;
  • come rituale in un momento della giornata che scegliamo noi in base al nostro ritmo di vita.

Tutto questo per dire che le regole le facciamo noi, il nostro modo di vivere con il cane e il tipo di attività che facciamo insieme nel corso della giornata.

A meno che non venga utilizzato come supporto per risolvere un malessere del cane, non ci sono dei momenti migliori o peggiori in cui dare un masticativo al cane.

L’importante è che sia gradito al cane e che noi stiamo attenti a non esagerare nei quantitativi. Rispettando, nella scelta dei vari masticativi per il nostro cane, anche le sue eventuali intolleranze o problematiche alimentari. Come ad esempio nei cani che soffrono di gastrite, per i quali è meglio evitare masticativi molto duri come il corno di cervo o la radice di erica, in quanto stimolano la produzione di succhi gastrici con la masticazione, ma di fatto non viene praticamente ingerito nulla.

Se il tuo cane ha problemi di salute, per ogni dubbio sui masticativi, il tuo riferimento deve essere il veterinario.

Se il tuo cane invece non ha problemi ed è sano, la scelta dipende principalmente dai suoi gusti. Ma se hai bisogno di ulteriori informazioni in merito ad una scelta corretta, non hai che da contattarmi utilizzando il form qui sotto.

Se stai pensando di adottare un cucciolo o di accogliere in casa un cane adulto o ne hai appena adottato uno, ma hai dubbi o problemi in merito alla sua educazione, utilizza il modulo qui sotto per contattarmi. Sarò lieta di accompagnarti nella scelta dell’alimento più adatto per il tuo cane.